top of page

RELATORI 2024

Direzione scientifica "In Archivio"

Francesco Martelli.jpg

Gabriele Locatelli

Direzione scientifica "In Archivio"

ABSTRACT

Introduzione della Direzione scientifica e coordinamento gruppo "Archivi e Gamification"

BIOGRAFIA

È consigliere di amministrazione e responsabile dell’Area Archivi della Cooperativa CAeB di Milano. Da anni si occupa di progettare interventi su archivi di persona (tra cui Alda Merini, Gio Ponti, Felice Cavallotti, Carlo Levi e Giancarlo Vigorelli) e di enti (tra cui Pinacoteca di Brera, Piccolo Teatro di Milano, Touring club italiano, Acciaierie Falck, Comune di Monza, Università degli studi di Milano). Ha curato Chi ci salverà dall'idea di salvezza? Saggi scelti di Virgilio Dagnino (Marsilio, 2013), Le mie lezioni ai maestri d'Italia e altri scritti di Giuseppina Pizzigoni (Junior, 2022) ed è autore di diversi saggi su lavori archivistici. Al momento è direttore dei lavori sull'Archivio della Giunta di Regione Lombardia, curatore dell'Archivio storico di Opera Pizzigoni, membro del Direttivo della Fondazione Vittorino Colombo, presidente di ANAI Lombardia, direttore scientifico della Sezione Archivi del Convegno delle Stelline, membro del Comitato scientifico di UCID Milano. Condivide con Lorenzo Pezzica la Direzione scientifica di In Archivio del Convegno delle Stelline.

Direzione scientifica "In Archivio"

Francesco Martelli.jpg

Lorenzo Pezzica

Direzione scientifica "In Archivio"

ABSTRACT

Introduzione della Direzione scientifica e coordinamento gruppo "PNRR: luci, ombre e proiezioni sul futuro"

BIOGRAFIA

Lorenzo Pezzica (Lovere, 1965) Archivista e storico. Dal 1990 si occupa di ricerca storica, attività editoriali e lavori archivistici. Esperto nel riordino, inventariazione e valorizzazione di archivi storici del Novecento, gestione documentale, standard descrittivi e formazione archivistica. È consulente senior del settore Digital Humanities Lab (DHLab) di Alicubi. È membro del comitato tecnico scientifico di Associamone nazionale archivistica italiana (ANAI) e del comitato scientifico dell’Associazione italiana Public History (AIPH) in qualità di rappresentante ANAI. Dal 2015 al 2022 ha insegnato Memoria e archivi digitali al Master in Public Digital History dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Autore di diversi testi di storia e di archivistica, ha recentemente pubblicato L’archivio liberato. Guida teorico-pratica ai fondi storici del Novecento (Editrice Bibliografica, 2020) e curato Dimensioni archivistiche. Una piramide rovesciata, con Federico Valacchi (Editrice Bibliografica, 2021). Condivide con Gabriele Locatelli la Direzione scientifica della Sezione Archivi del Convegno delle Stelline.

Moderazione

Francesco Martelli.jpg

Annalisa Rossi

Soprintendenza archivistica e bibliografica per la Lombardia

ABSTRACT

BIOGRAFIA

Al MIC dal 2017, dirige attualmente la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e l'Archivio di Stato di Milano, dopo aver condotto le Soprintendenze archivistiche e bibliografiche (SAB) del Veneto e del Trentino Alto Adige, del Piemonte e della Valle d’Aosta, della Puglia, della Basilicata l'Archivio di Stato di Genova. Ha esperienza ventennale nel settore dell'istruzione e della formazione superiore e della ricerca, in Italia, in Europa e negli USA, come progettista, valutatore, docente, formatore. Si impegna nella testimonianza della tutela del patrimonio culturale come azione generativa di diritti umani e civili e abilitante lo sviluppo delle persone e delle comunità.

Francesco Martelli.jpg

Erika Vettone

Presidente di ANAI

ABSTRACT

Saluti istituzionali

BIOGRAFIA

Laureata in filosofia nel 2003, ho iniziato da subito la formazione teorica e professionale in archivistica; mi sono formata all’Archivio di Stato di Napoli e all’Università degli studi di Napoli Federico II, ho lavorato in Archivio di Stato di Napoli e presso istituzioni campane. Dal 2006 al 2012 sono stata membro del Coordinamento di Archivi del Novecento, progetto di rete archivistica fra istituti culturali italiani con sede a Roma; dal 2012 ho ricominciato a lavorare come libero professionista tra Napoli e Roma, situazione rimasta felicemente immutata fino ad oggi. Iscritta all’Anai nel 2012, nel 2015 sono stata eletta membro del Direttivo della Sezione Campania ricoprendo la carica di presidente lungo due mandati. Dal 2023 sono Presidente nazionale di ANAI.

La lettura degli archivi come eredità

Francesco Martelli.jpg

Andrea Tarabbia

Scrittore

Una forma di equilibrismo. Romanzo e carte d'archivio

ABSTRACT

Come si trasforma un documento in una scena? Come si traduce un dato in un dialogo o in un'azione? Attraverso alcuni esempi concreti, curioseremo nel laboratorio di uno scrittore i cui lavori si basano su ricerche d'archivio. Scopriremo che scrivere un romanzo è, prima che un esercizio di immaginazione, una forma di equilibrismo tra due mondi: la realtà e la finzione.

BIOGRAFIA

Nato nel 1978, ha scritto, tra gli altri, i romanzi Il demone a Beslan e Il giardino delle mosche. Con Madrigale senza suono ha vinto il Supercampiello 2019.

La lettura degli archivi come eredità

Francesco Martelli.jpg

Paola Dubini

Università Bocconi di Milano

Lavorare sugli archivi e negli archivi: l’organizzazione della conoscenza nell’epoca del Digitale

ABSTRACT

La crescente attenzione e sperimentazione con IA generative rende sempre più evidente la necessità di una riflessione attenta su come mettere in relazione archivi e IA, a partire da come orientare le scelte di digitalizzazione. A che cosa occorre prestare maggiore attenzione?

BIOGRAFIA

È professoressa di management all'Università Bocconi di Milano e direttrice del corso di laurea specialistica di Management. I suoi interessi di ricerca e professionali sono rivolti alle condizioni di sostenibilità delle organizzazioni culturali, private, pubbliche e no profit e alle politiche territoriali per la cultura in una prospettiva di sviluppo sostenibile. È presidentessa di Fondazione CRT Triennale Teatro, Vicepresidente del Museo Nazionale della scienza e della tecnologia di Milano siede nel cda di Fondazione Mondadori e di Palazzo Ducale di Mantova

La lettura degli archivi come eredità

Francesco Martelli.jpg

Paola Ciandrini

Chiesi Farmaceutici - R&D Archives Management & Systems - R&D Projects & Portfolio Management

Memorie future: umanesimo digitale e archivi d'impresa

ABSTRACT

Dal decalogo di G. Eysenbach dedicato alle potenzialità dell’eHealth, l’intervento riflette sulla definizione di “umanesimo digitale” ed esplora uno specifico contesto di archivi d’impresa, l’ambito Pharma: ragiona sulla percezione della qualità degli strumenti a disposizione di archivisti e prosumer, sulle tecnologie intese come “cose utili da usare”. Conclude l’intervento un breve viaggio su “Saturno”, il progetto di Chiesi farmaceutici dedicato alla long term preservation in ambito R&D.

BIOGRAFIA

Archivista informatica, dottoressa di ricerca in Memorie e Digital Humanities. Responsabile del progetto Ibridamente.it, docente scuole APD (Milano, Bologna, Modena e Mantova) e master FGCAD (Università di Macerata), membro del tavolo di esperti per “Archivio nazionale informatizzato dei registri dello stato civile” (Dipartimento della trasformazione digitale – Presidenza del Consiglio dei Ministri). Ha collaborato con realtà pubbliche e private in tema gestione documentale, conservazione digitale e valorizzazione archivi storici. È stata assegnista di ricerca (CNR - IMATI) nell’ambito del “Portale delle fonti per la storia della Repubblica italiana”. Da gennaio 2024 per Chiesi Group è records manager e data curator per l’ambito ricerca e sviluppo (R&D Archives Management & Systems – R&D Projects and Portofolio Management).

Preludio filosofico

Francesco Martelli.jpg

Rocco Ronchi

Professore ordinario di Filosofia teoretica - Università degli Studi dell’Aquila

Le apocalissi della memoria e del ricordo

ABSTRACT

L’”apocalisse culturale” rappresenta per una comunità umana, secondo l’antropologo Ernesto De Martino, il vertice della “crisi della presenza” e della “perdita di mondo” . Nel mio intervento distinguerò due modalità dell’ “apocalisse culturale”: quella che compromette il ricordo lasciandoci in balia di una memoria senza oggetto e quella che liquida la memoria lasciandoci in balia di ricordi meccanici depositati su impersonali stringhe elettroniche. La prima è un’apocalisse analogica, la seconda un’apocalisse digitale. La funzione farmacologica dell’ “archivio” consiste allora nel tentare di comporre questa frattura, agganciando la memoria al ricordo e restituendo agli enunciati un loro orizzonte di senso.

BIOGRAFIA

Professore ordinario di Filosofia teoretica presso l’Università degli Studi dell’Aquila. Tiene corsi e seminari in varie università italiane e straniere e insegna filosofia presso l’IRPA di Milano. Nel suo pensiero dell’ “immanenza assoluta”, ha ibridato varie fonti: il metodo fenomenologico e il pragmatismo, il bergsonismo, di cui è uno dei più autorevoli interpreti, l’attualismo gentiliano, l’empirismo radicale di James, la metapsicologia freudiana e la filosofia del processo di Whitehead e Deleuze. A guidare la sua ricerca è la persuasione che il pensiero filosofico, lungi dall’essere un elemento puramente decorativo e ormai marginale, sia invece ancora la potenza performativa del reale. Dirige le collane “Canone minore” (Mimesis) e “Filosofia al presente” (Textus). Ha creato a Forlì, nel 2014, la scuola di filosofia “Praxis”, diventata nel corso degli anni un importante punto di incontro della più giovane e vivace filosofia italiana. Collabora a varie testate cartacee e online. E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche tra le quali ricordiamo la più nota: Canone minore. Verso una filosofia della natura, Feltrinelli, Milano 2017.

La lettura degli archivi come contemporaneità

Francesco Martelli.jpg

Federico Valacchi

Università degli studi di Macerata

Rileggere l'archivio e le sue forme: parole, concetti e pensieri

ABSTRACT

L’intervento si propone di valutare l’evoluzione del concetto e della forma dell’archivio in senso proprio nel quadro delle trasformazioni dei modelli di produzione e delle tecnologie di costruzione e trasmissione. Ci si soffermerà inoltre sui fenomeni di aggregazione documentaria generati dai montaggi digitali che ribaltano il principio guida della provenienza come elemento qualificante dei dati archivistici.

BIOGRAFIA

Federico Valacchi è professore ordinario di archivistica presso l'Università di Macerata. Coeditor della rivista JLIS.it e presidente dell’Associazione Italiana Docenti Universitari di Scienze Archivistiche (AIDUSA). Formatosi nell'alveo tradizionale della disciplina archivistica ha tentato costantemente di coniugare i concetti classici con l'innovazione sociale e tecnologica, concentrandosi più recentemente sulla funzione strumentale e pubblica dell’archivio e sull’evoluzione dell’idea stessa di archivio.

La lettura degli archivi come contemporaneità

Francesco Martelli.jpg

Luigi Contu

Direttore Agenzia ANSA

Il DEA dell'Ansa, memoria e attualità del giornalista digitale

ABSTRACT

Nell'archivio dell' agenzia la storia del paese, tra testi e immagini diventa uno strumento formidabile per la produzione di contenuti nell'era dei social e dell'IA

BIOGRAFIA

È il direttore dell'Ansa dal 2009. Professionista dal 1986 ha iniziato il suo percorso professionale al quotidiano economico Ore 12 di Roma. Passato all'Ansa nel 1987 ha trascorso vent'anni nell'agenzia svolgendo numerosi incarichi tra cui la responsabilità della Redazione Politico Parlamentare fino alla vicedirezione. Nel 2004 approda La Repubblica dove dirige la Redazione Interni per quattro anni per poi rientrare in Ansa da direttore. Ha vinto il premio Saint Vincent del giornalismo, ed e' stato segretario e vicepresidente dell'Associazione Stampa Parlamentare. Nel 2022 ha pubblicato per la Nave di Teseo il romanzo I libri si sentono soli, racconto della biblioteca e dell'archivio della sua famiglia per il quale ha avuto i premi Giovanni Verga per la letteratura e il premio Cambosu.

La lettura degli archivi come contemporaneità

Francesco Martelli.jpg

Giorgia Di Marcantonio

Ricercatrice InterPARES Trust AI, UniMC

Intelligenza Artificiale e archivi: utenti, accesso, problemi e potenzialità

ABSTRACT

L'intervento mira ad analizzare come l'intelligenza artificiale (AI) può trasformare l'accesso al patrimonio documentario, evidenziando le possibili potenzialità e ripercussioni sugli utenti degli archivi. Attraverso due studi condotti nel progetto "InterPARES Trust AI", si discuterà dell'interazione utenti-archivi nell'era dell'AI e la necessità di un'accurata concettualizzazione delle modalità di accesso al materiale documentario.

BIOGRAFIA

È tra i membri del progetto internazionale "InterPARES Trust AI" (2021-2026) che, tra i molti obiettivi, intende definire rischi e benefici dell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nei processi documentali. Ricercatrice presso il Dipartimento di Studi Umanistici (UniMC), i suoi principali ambiti di ricerca si orientano al rapporto tra risorse documentarie e ICT, con particolare riferimento agli standard internazionali e ai modelli di restituzione delle informazioni.

PNRR: luci, ombre e proiezioni sul futuro

Francesco Martelli.jpg

Giulio Gallera

Presidente della Commissione speciale “PNRR, monitoraggio utilizzo fondi europei ed efficacia dei bandi regionali”

Sostenibilità dei progetti PNRR e dati statistici per la Lombardia

ABSTRACT

La Commissione Speciale - di cui Giulio Gallera è Presidente - ha tra i suoi obiettivi il
monitoraggio degli interventi del PNRR, dell’utilizzo da parte di Regione Lombardia dei
fondi europei, dell’efficacia dei bandi regionali, anche in merito all’andamento dell’utilizzo
dei fondi stessi e della loro distribuzione attraverso incontri e audizioni, interlocuzioni con
le strutture regionali, nazionali e territoriali, e con gli stakeholder di riferimento

BIOGRAFIA

Presidente della Commissione speciale “PNRR, monitoraggio utilizzo fondi europei ed efficacia dei bandi regionali”. Dal 2013 Consigliere Regionale della Lombardia, nel 2014 Sottosegretario ai Rapporti con la Città Metropolitana e nell’ottobre 2015 Assessore all’Inclusione Sociale e Pari Opportunità. Dal giugno 2016 al gennaio 2021 Assessore al Welfare. Dal maggio 2021 fino a febbraio 2023 Presidente della Commissione “Programmazione, Bilancio e Politiche Europee. Nel 2013 Presidente della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente di Milano.

PNRR: luci, ombre e proiezioni sul futuro

Francesco Martelli.jpg

Paola Guzzetti

Dirigente della Struttura Musei, Archivi, Biblioteche e Servizi Digitali per la Cultura

PNRR e digitalizzazione degli archivi storici in Lombardia

ABSTRACT

Parte dei fondi PNRR in ambito culturale sono utilizzati per avviare il Piano Nazionale di Digitalizzazione che prevede un grande investimento nella digitalizzazione di beni culturali.Le Regioni sono state coinvolte nel raggiungimento di questo obiettivo e la Lombardia ha scelto di concentrare parte delle proprie risorse nella digitalizzazione di archivi storici.Dopo un anno e mezzo dall’accordo con il MIC, il progetto sta entrando nella fase esecutiva con molte aspettative e qualche incertezza.

BIOGRAFIA

In Regione Lombardia da 25 anni e con una lunga esperienza nelle amministrazioni pubbliche, dal 2021 sono Dirigente nel settore Cultura a stretto contatto con gli Istituti culturali del territorio.

PNRR: luci, ombre e proiezioni sul futuro

Francesco Martelli.jpg

Marco Ogliari

Regione Lombardia - Struttura Musei, Archivi, Biblioteche e Servizi Digitali per la Cultura

PNRR e digitalizzazione degli archivi storici in Lombardia

ABSTRACT

Parte dei fondi PNRR in ambito culturale sono utilizzati per avviare il Piano Nazionale di Digitalizzazione che prevede un grande investimento nella digitalizzazione di beni culturali.Le Regioni sono state coinvolte nel raggiungimento di questo obiettivo e la Lombardia ha scelto di concentrare parte delle proprie risorse nella digitalizzazione di archivi storici.Dopo un anno e mezzo dall’accordo con il MIC, il progetto sta entrando nella fase esecutiva con molte aspettative e qualche incertezza.

BIOGRAFIA

In Regione Lombardia dal 2008, per otto anni ho lavorato a progetti di innovazione tecnologica fra cui l’Ecosistema Digitale E015, una rete di condivisione di informazioni tra soggetti pubblici e privati basata sugli stessi principi di fondo del Piano Nazionale di Digitalizzazione. Dal 2021 mi occupo dei servizi digitali per la Struttura MAB, in particolare negli ambiti Biblioteche e Archivi.

PNRR: luci, ombre e proiezioni sul futuro

Francesco Martelli.jpg

Lucilla Less

AB-archivibiblioteche

PNRR e archivi: un punto di vista su fruibilità e valore

ABSTRACT

Parte dei fondi del PNRR è investita nella digitalizzazione di archivi storici. Oltre ai più evidenti benefici che ne deriveranno relativi alla conservazione dei supporti originali, è opportuno interrogarsi sulle aumentate possibilità di fruizione dei contenuti degli archivi oggetto di intervento e cercare di “fare ordine”, non solo negli archivi prima di digitalizzarli! Il contributo intende offrire degli spunti di riflessione sull’irripetibile opportunità di individuare degli elementi di valutazione del valore che tali progetti potranno apportare agli archivi e, per estensione, al patrimonio culturale italiano.

BIOGRAFIA

Dal 2005 co-fondatrice della società AB-archivibiblioteche srl, costituita dopo un percorso di studi e professionale negli ambiti della gestione documentale e delle biblioteche, in contesti italiani ed internazionali. La sua idea di compagine societaria - che annovera tra i dipendenti archivisti e bibliotecari competenti e appassionati - è un'idea di servizio integrato e di costante innovazione: ricerca, sviluppo, formazione continua rappresentano le fondamenta su cui si basa una collaborazione di successo, corretta e valida, tra pubblico e privato. In qualità di responsabile della società ha promosso progetti di ordinamento e descrizione di archivi pubblici e privati, di organizzazione e catalogazione di biblioteche e di reingegnerizzazione di flussi documentali in ambito pubblico e privato, uniti alla implementazione di strumenti archivistici di gestione della documentazione cartacea e digitale. Collabora attivamente ai lavori dell’UNI, Ente italiano di certificazione, e delle due principali associazioni di riferimento per la professione archivistica e bibliotecaria: l’Anai e l’AIB.

PNRR: luci, ombre e proiezioni sul futuro

Francesco Martelli.jpg

Rita Pezzola

Cancelliere dell'Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere di Milano

PNRR e archivi: un punto di vista su educazione e orientamento

ABSTRACT

Il PNRR prevede un ampio quadro di interventi nella scuola. In particolare si mira a incrementare le competenze digitali, educare alla cittadinanza, orientare gli studenti tenendo presenti “gli ambienti esterni”, ovverosia il tessuto di alleanze tra la Scuola e le istituzioni del territorio. Gli investimenti PNRR per la scuola e quelli dedicati ad altri target viaggiano su binari convergenti? Ma soprattutto: a quali eredi affidare i risultati del PNRR se non ai giovani?

BIOGRAFIA

Già Dottore Aggregato presso la Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano e componente del gruppo di ricerca del “Codice diplomatico della Lombardia medievale (sec. IX–XII)” dell’Università degli Studi di Pavia, attualmente è Cancelliere dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere di Milano.

PNRR: luci, ombre e proiezioni sul futuro

Francesco Martelli.jpg

Andrea De Calisti

G.A.P. Visio

PNRR: Opportunità di crescita per le aziende, con alcune cautele

ABSTRACT

Il PNRR rappresenta un’occasione importante per le aziende in termini di opportunità di lavoro. Dal punto di vista delle aziende però l’occasione deve essere vista in modalità duplice, ovvero possibilità di crescita non solo relazionata al “fatturato” ma alla crescita delle competenze interne. Lo scenario attuale e dell’immeditato futuro è un “unicum” e deve portare ad investire in un medio termine dove le competenze acquisite potranno e dovranno essere messe in campo, anche e non solo in un ambito di competitività a livello internazionale. Purtuttavia un’ipotetica crescita esponenziale è quanto di più complesso da gestire per le aziende. Se tutto questo viene inserito in una sfera complessa dal punto di vista della gestione amministrativa, dei tempi di esecuzione legati alle tipiche scadenze di progetti di questa natura, siamo in un ambito decisamente sfidante. L’intervento mira a dare una panoramica delle problematiche, delle potenziali soluzioni e di come stiamo cercando di valorizzare al massimo in tutto un’ottica investimento e medio/lungo termine.

BIOGRAFIA

Appassionato di lingue con il proposito di diventare traduttore ed interprete e quindi con studi attinenti. Poi la lungimiranza di mio padre, informatico tra i primi in Italia, mi coinvolge nel progetto di costituire un'azienda che si occupi di digitalizzazione della carta, partendo dal presupposto che fosse un problema per ogni organizzazione mediamente complessa. Aveva ragione. È cominciato un viaggio che mi ha portato ad acquisire conoscenze tecniche legate al settore in ogni sua sfaccettatura e successivamente a metterle in pratica in progetti di media e grande complessità. Un dirigente illuminato ha ipotizzato, in un momento in cui nessuno lo avrebbe fatto, di applicare tecnologie digitali a complessi documentali di pregio. Il cerchio si è chiuso. È cominciato quindi un secondo viaggio, parallelo al primo, che mi ha consentito di avere a che fare con scenari incredibili mettendo in campo le conoscenze acquisite per valorizzarli ai fini di una fruizione scientifica e di ampio respiro per un pubblico desideroso di capire ed approfondire.

PNRR: luci, ombre e proiezioni sul futuro

Francesco Martelli.jpg

Nadia Ambrosetti

USR - Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

Progetti nelle scuole Lombarde: un'opportunità per crescere

ABSTRACT

Sarà offerta una panoramica dell'impegno richiesto alle scuole dalla progettazione PNRR nelle sue varie linee, completata da alcuni esempi di progetti di scuole lombarde, realizzati o in essere

BIOGRAFIA

Docente di lettere e latino per professione, ingegnere dell'informazione per passione, è distaccata dal 2016 presso l'Ufficio Scolastico Territoriale di Milano, dove si occupa di temi e progetti riguardanti il digitale, la cultura classica e le STEM

Archivi e gamification

Francesco Martelli.jpg

Francesca Antonacci

Università di Milano-Bicocca

Play Design: progettare esperienze di libertà

ABSTRACT

Giocare è una modalità di essere, prima ancora che un'attività e bilancia l'attitudine a produrre e consumare tipica della nostra società, necessaria per coinvolgere, educare, divertire. Progettare giochi richiede competenze di design, di educazione e di etica. Chi progetta giochi deve essere consapevole delle finalità e degli effetti del suo lavoro, realizzare esperienze che consentano a chi gioca di crescere e non la loro mera manipolazione a fini di sfruttamento commerciale.

BIOGRAFIA

È professore ordinario e docente di Pedagogia del gioco e di Teorie e metodologie della formazione permanente presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università di Milano-Bicocca. Si occupa di gioco, immaginazione, arti performative e di modelli di innovazione scolastica.

Archivi e gamification

Francesco Martelli.jpg

Maresa Bertolo

Politecnico di Milano, Dipartimento di Design

Le retoriche del gioco tra cambiamento, motivazione ed etica

ABSTRACT

Lo studio del gioco fornisce evidenza scientifica di come l’esperienza ludica possa essere stimolo per il cambiamento e la motivazione delle persone giocanti. La ricerca in ambito comportamentale rivela meccanismi alla base delle scelte compiute dentro e fuori dal gioco. La conoscenza di tali risultati è cruciale per chi gioca, chi progetta e chi propone il gioco.

BIOGRAFIA

Ricercatrice del Dipartimento del Design e docente di Game Design (Politecnico di Milano); si occupa di Game Studies e Game Design con particolare attenzione al gioco come veicolo di comunicazione e cambiamento; co-fondatrice del gruppo interdisciplinare di ricerca Lusory Warp, contribuisce alla ricerca internazionale con articoli, libri, partecipazione a conferenze e giochi.

Archivi e gamification

Francesco Martelli.jpg

Igor Pizzirusso

Istituto Nazionale Ferruccio Parri

Giocare la storia, toccare la storia: le carte d’archivio all’interno della simulazione ludica

ABSTRACT

Le carte d’archivio possono essere usate per costruire una narrazione ludica in diversi modi e a diversi livelli. Elementi fondamentali per garantire aderenza e accuratezza storica, lesse possono non solo svelarci i possibili futuri mai materializzati e le “zone grigie” delle vicende del passato, ma anche diventare una fondamentale componente del gioco stesso, in grado da un lato di guidarne lo sviluppo narrativo e dall’altro di essere usate come oggetti in dotazione a ogni giocatore.

BIOGRAFIA

Igor Pizzirusso è digital historian presso l’Istituto nazionale Ferruccio Parri (ex INSMLI) dal 2006, dove si occupa di programmazione web, comunicazione digitale in ambito storico, public history e didattica. Caporedattore della rivista di didattica della storia Novecento.org, coordina anche il gruppo “Storia e gioco” dell’Associazione italiana di public history (AIPH). Dal 2020 fa parte del Consiglio direttivo della stessa AIPH e di PopHistory ETS.

Archivi e Gamification

Francesco Martelli.jpg

Fabio Viola

Collettivo Tuo Museo

ABSTRACT

BIOGRAFIA

Ha lavorato per multinazionali del videogioco su titoli come Fifa, The Sims e Crash Bandicoot prima di diventare uno dei pionieri della gamification. Insegna in numerose università ed accademie e recentemente ha ottenuto la cattedra New Media alla Scuola Internazionale di Cinema di Cuba. E’ autore di numerosi saggi come “L’Arte del Coinvolgimento” (Hoepli) ed il recente “GameDesigner” (Franco Angeli) Negli ultimi anni ha unito due mondi apparentemente distanti, l’arte ed i videogiochi fondando il collettivo di artisti TuoMuseo che ha prodotto videogiochi culturali come Father and Son per il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, elaborato la strategia PlayAlghero e curato la mostra “PLAY - Videogiochi, Arte e oltre” presso la Reggia di Venaria Reale. E’ attualmente curatore area gaming per Museo Nazionale del Cinema di Torino.

Archivi e gamification

Francesco Martelli.jpg

Mirko Marchitelli

Project manager e fundraiser presso Associazione Culturale Tuo Museo

Il fruitore al centro: il ruolo della gamification nella valorizzazione dei beni culturali

ABSTRACT

Il patrimonio culturale, la sua fruizione e la sua valorizzazione sono sempre più pratiche di “dominio pubblico”: rovesciato il paradigma che vedeva la cultura come al di sopra del resto, anche della società a volte, oggi il pubblico, il fruitore, l’utente, la società sono riconosciuti come focus primario dell’esperienza culturale. Come coinvolgere, trasferire, attivare il pubblico? Perché il gioco rappresenta un elemento fondamentale in questo senso? “Ludendo, disco”, davvero?

BIOGRAFIA

Si laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali (2018) presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Dal 2021 collabora con l’Associazione Culturale Tuo Museo in qualità di project manager di progetti innovativi ed è responsabile del fundraising. Per l’Associazione si occupa di raccogliere i bisogni dei potenziali partner e tradurli in una proposta di valore tramite l’utilizzo dei nuovi media digitali. Scrive e gestisce i progetti di sviluppo dell’Associazione.

Archivi e gamification

Francesco Martelli.jpg

Eva Baldassarri

Account manager per l'Area Beni Culturali di GruppoMeta

Banche dati e gaming un dialogo avvincente per la valorizzazione degli archivi

ABSTRACT

Attribuire un nuovo valore identitario al patrimonio archivistico grazie alla divulgazione è un obiettivo per un’istituzione culturale. La catena di valore che è alla base di questa finalità trova il suo principale alleato nei processi e negli strumenti di digitalizzazione e catalogazione digitale, finalizzati alla pubblicazione e fruizione dei beni archivistici. L'intervento illustrerà il flusso operativo di analisi, digitalizzazione, catalogazione e restituzione culturale svolto dagli archivi.

BIOGRAFIA

È un'umanista prestata alla tecnologia, specializzata in e-procurement per le istituzioni del settore cultura ed esperta di documentazione digitale e valorizzazione dei beni culturali. In qualità di project manager e account manager, cura per GruppoMeta le attività di supporto alla produzione, di vendita e di assistenza clienti relative alla realizzazione e all'analisi tecnico-evolutiva di portali web, sistemi informativi complessi e soluzioni software per la catalogazione, la pubblicazione e la fruizione interattiva di collezioni museali, archivi storici e biblioteche.

Archivi e gamification

Francesco Martelli.jpg

Benedetta Masolini

Responsabile marketing e comunicazione di SPACE

Banche dati e gaming un dialogo avvincente per la valorizzazione degli archivi

ABSTRACT

Attribuire un nuovo valore identitario al patrimonio archivistico grazie alla divulgazione è un obiettivo per un’istituzione culturale. La catena di valore che è alla base di questa finalità trova il suo principale alleato nei processi e negli strumenti di digitalizzazione e catalogazione digitale, finalizzati alla pubblicazione e fruizione dei beni archivistici. L'intervento illustrerà il flusso operativo di analisi, digitalizzazione, catalogazione e restituzione culturale svolto dagli archivi.

BIOGRAFIA

Responsabile marketing e comunicazione di SPACE dal 2008, ha esperienza nello sviluppo di progetti di marketing territoriale per distretti turistici e nell’ideazione di soluzioni allestitive per il racconto innovativo di luoghi della cultura, patrimoni istituzionali, fondi documentali. Supporta enti e istituzioni dall’ideazione creativa, alla definizione del budget, alle scelte delle tecnologie e dei messaggi divulgativi; supporta nella fase di lancio delle iniziative attraverso scelte di media planning, social marketing, ufficio stampa e pubbliche relazioni, eventi.

Archivi Comunità Tutela: Passato Presente Futuro. Chi legge chi

Francesco Martelli.jpg

Luciana Ruggeri

Archivio storico-artistico-Teatro alla Scala

Gli archivi de La Scala fra tutela e valorizzazione: prove di futuro

ABSTRACT

Muovendo da una descrizione della ampiezza, della complessità, della rilevanza dell’archivio del teatro, la testimonianza ne metterà in valore la rilevanza strategica nel contesto dei piani di sviluppo del teatro e della sua produzione, anche con riferimento alle recenti azioni di tutela e di valorizzazione condivise.

BIOGRAFIA

Gestione Bozzetti/Figurini e Costumi Storici – Archivio Documentale Agosto 2022 – in corso presso Fondazione Teatro alla Scala. Particolare attenzione alla conservazione, tutela e digitalizzazione dei documenti, dei bozzetti, dei figurini e dei costumi storici seguendo, quando richiesto, anche la gestione e la logistica di esposizioni temporanee sia dei bozzetti e figurini che dei costumi storici. Dicembre 2010 – luglio 2022 Responsabile Archivio Generale e Protocollo.

Archivi Comunità Tutela: Passato Presente Futuro. Chi legge chi

Francesco Martelli.jpg

Andrea Vitalini

Archivio storico-artistico-Teatro Alla Scala

Gli archivi de La Scala fra tutela e valorizzazione: prove di futuro

ABSTRACT

Muovendo da una descrizione della ampiezza, della complessità, della rilevanza dell’archivio del teatro, la testimonianza ne metterà in valore la rilevanza strategica nel contesto dei piani di sviluppo del teatro e della sua produzione, anche con riferimento alle recenti azioni di tutela e di valorizzazione condivise.

BIOGRAFIA

Inizia a lavorare presso il Teatro alla Scala nel 1989, mentre frequenta gli studi presso l’Università Statale di Milano, facoltà di Scienze Politiche – Indirizzo economico aziendale, che conclude con una tesi di analisi delle problematiche di gestione degli Enti Lirici, comparata con le principali realtà internazionali. Nel 1990 avvia il percorso di creazione del database storico degli spettacoli del Teatro alla Scala e tra il 1996 e il 1998 collabora anche con l’Archivio Fotografico. Dal 1996 cura le cronologie storiche degli spettacoli per i programmi di sala del Teatro e collabora a diverse pubblicazioni del settore. Dal settembre 2022 pubblica regolarmente saggi sulla nuova Rivista del Teatro alla Scala, nell’ambito della rubrica Memorie della Scala, il patrimonio degli archivi del Teatro. Sempre alla Scala, nel 1998 entra a far parte della Direzione Rapporti Istituzionali, trasformata ed ampliata nel 2008 in Direzione Generale, di cui nel 2013 diviene il coordinatore di segreteria e staff. Da luglio 2019 assume ad interim anche la responsabilità dell’Archivio Storico Documentale. Dal 1° agosto 2022 è responsabile dell’Archivio Storico Artistico del Teatro alla Scala.

Archivi Comunità Tutela: Passato Presente Futuro. Chi legge chi

Francesco Martelli.jpg

Maria Canella

Memoria & Progetto

L'Archivio de l'Unità a 100 anni dalla fondazione: quale valore per quale memoria

ABSTRACT

Il 12 febbraio 2024 sono state avviate le celebrazioni dei 100 anni dalla Fondazione de l’Unità, organo di stampa del PCI dal 1924. L’archivio storico della testata, in custodia presso l’Archivio di Stato di Milano da novembre scorso, è in corso di riordino, descrizione e inventariazione, al fine di restituirlo alla conoscenza della comunità nazionale come testimonianza straordinaria di un secolo della sua storia. La testimonianza presenta i primi risultati dei lavori in corso e gli obiettivi di valorizzazione condivisi.

BIOGRAFIA

Maria Canella, dottore di ricerca in Storia della società europea, diplomata alla Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Milano, è docente di “Storia contemporanea” presso l’Università degli Studi di Milano e direttore dell’Accademia Unidee della Fondazione Pistoletto. Per quanto riguarda la storia dell’editoria è stata segretaria del Centro di studi per la storia dell’editoria e del giornalismo; membro del comitato scientifico della collana “Studi e ricerche di storia dell’editoria” edita da Franco Angeli; tra i fondatori della rivista “Pretext. Libri & periodici, del loro passato del loro futuro”. Maria Canella, fondatrice con Elena Puccinelli di Memoria & Progetto, si occupa da vent’anni di tutele e valorizzazione archivi storici di enti, istituzioni, famiglie e aziende, dall’età moderna all’età contemporanea.

Archivi Comunità Tutela: Passato Presente Futuro. Chi legge chi

Francesco Martelli.jpg

Elena Puccinelli

Memoria & Progetto

L'Archivio de l'Unità a 100 anni dalla fondazione: quale valore per quale memoria

ABSTRACT

Il 12 febbraio 2024 sono state avviate le celebrazioni dei 100 anni dalla Fondazione de l’Unità, organo di stampa del PCI dal 1924. L’archivio storico della testata, in custodia presso l’Archivio di Stato di Milano da novembre scorso, è in corso di riordino, descrizione e inventariazione, al fine di restituirlo alla conoscenza della comunità nazionale come testimonianza straordinaria di un secolo della sua storia. La testimonianza presenta i primi risultati dei lavori in corso e gli obiettivi di valorizzazione condivisi.

BIOGRAFIA

Elena Puccinelli laureata in Storia moderna presso l’Università degli Studi di Milano; diplomata alla Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Milano; ha conseguito il Diplomata di Studi Approfonditi presso l’Università Paris IV-Sorbonne. Storica della moda, insegna Storia della moda e coordina un corso di specializzazione in Fashion Archive; è coordinatrice del palinsesto di BookCity Milano e membro del Consiglio della Fondazione Trivulzio. Fondatrici di Memoria & Progetto, con Maria Canella si occupano da vent’anni di tutela e valorizzazione archivi storici di enti, istituzioni, famiglie e aziende, dall’età moderna all’età contemporanea.

Archivi Comunità Tutela: Passato Presente Futuro. Chi legge chi

Francesco Martelli.jpg

Carla Morogallo

Triennale di Milano

CUore e de_gap per la governance e la lettura dei patrimoni

ABSTRACT

La testimonianza illustra la visione di Triennale, che ha inaugurato il Centro Studi CUore, fondato nel 1935 e attivo fino al 1990, tornato a vivere dopo oltre 30. CUore mette il patrimonio archivistico e bibliografico di Triennale al centro della percezione e del racconto, proponendosi come hub di valorizzazione dei patrimoni che hanno fatto la storia del design italiano.Triennale e Soprintendenza promuovono de_gap, un percorso di ricerca collaborativa finalizzato alla costruzione di un modello di governance dei patrimoni privati cittadini.

BIOGRAFIA

Carla Morogallo è Direttrice Generale di Triennale Milano. Nata a Gioia Tauro nel 1980, Carla Morogallo consegue nel 2005 la laurea in Beni Culturali presso l’Università di Pisa. Nello stesso anno inizia il percorso professionale in Triennale Milano nell’ufficio Iniziative culturali. Da allora ha ricoperto numerosi ruoli all’interno dell’istituzione, con responsabilità e funzioni direttive sempre crescenti. Nel gennaio 2019 è stata nominata Direttrice Operativa, assumendo la gestione organizzativa e amministrativa di Triennale Milano e contribuendo alla definizione delle sue linee programmatiche e strategiche. In precedenza, dal 2017 al 2018, ha ricoperto il ruolo di Responsabile degli Affari istituzionali, supervisionando le attività e lo sviluppo degli Affari generali, legali e istituzionali, delle Risorse umane, dell’Area tecnica e dell’Archivio e della Biblioteca. Dal 2012 al 2017, in qualità di Responsabile dei progetti istituzionali, ha sviluppato collaborazioni e partnership su scala nazionale e internazionale, oltre a redigere il primo progetto di mediazione culturale tra Triennale Milano e gli atenei della città. Dal 2007 al 2012 ha lavorato al Triennale Design Museum, coordinando la produzione culturale e le iniziative internazionali. Nel 2022 è stata chiamata dal Ministero dell’Istruzione a far parte della Commissione per la redazione delle linee guida delle nuove scuole finanziate nell’ambito del PNRR. È attualmente membro del Consiglio Direttivo di Federculture. Nel 2022 Il Consiglio d’Amministrazione della Fondazione La Triennale Milano l’ha nominata Direttrice Generale.

Archivi Comunità Tutela: Passato Presente Futuro. Chi legge chi

Francesco Martelli.jpg

Agostina Lavagnino

Regione Lombardia – AESS - Archivio di Etnografia e Storia Sociale

"Archivi e Comunità per la governance della conoscenza"

ABSTRACT

AESS conserva e valorizza un patrimonio documentario costituito da oltre un milione di immagini fotografiche di importanti autori contemporanei e storici, e da un patrimonio sonoro e filmico che rappresentano una delle più importanti raccolte di documentazione antropologica nel panorama nazionale, e una delle più innovative esperienze per la valorizzazione della cultura tradizionale delle comunità lombarde. L’impegno più significativo è volto oggi alla creazione dell’archivio digitale per la creazione di cataloghi multimediali

BIOGRAFIA

Agostina Lavagnino coordina il lavoro di catalogazione e digitalizzazione del patrimonio multimediale dell’Archivio www.aess.regione.lombardia.it. Cura progetti di ricerca collegati ai processi per l’applicazione della Convenzione UNESCO per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale del 2003 e l’Inventario gestito dall’Archivio www.intangiblesearch.eu. È autrice di articoli e contributi su questi temi.

Archivi Comunità Tutela: Passato Presente Futuro. Chi legge chi

Francesco Martelli.jpg

Emmanuel Becker

IDA (Italian Data Center Association)

Infrastrutture per la conservazione digitale: la situazione italiana ed europea

ABSTRACT

Dopo una presentazione delle principali caratteristiche dei Data center con un approfondimento su funzionamento e sostenibilità energetica, l’intervento si soffermerà sullo stato della loro diffusione in Europa e in Italia, prendendo in esame le policy sottostanti e raccontando l’impegno di IDA (Italian Data Center Association) per far conoscere all’opinione pubblica i Data Center come fondamento dell’economia digitale e sostengo dell’attuale società della conoscenza.

BIOGRAFIA

Emmanuel Becker, Managing Director di Equinix per il mercato italiano, è il primo presidente dell’Italian DataCenter Association (Ida), nuova realtà nata dal sodalizio fra Microsoft, Equinix, Rai Way, Cbre, Data4, Stack Infrastructure, Digital Realty, Vantage Data Center.

Workshop a cura di Hyperborea

Francesco Martelli.jpg

Giorgio Spinosa

Amministratore Delegato di Hyperborea

Digitale e tangibile. Potenziare la lettura degli archivi nell'era delle Digital Library

ABSTRACT

BIOGRAFIA

Laureato in Ingegneria Informatica a Pisa, dal 2002 si occupa di informatica e tecnologie applicate ai beni culturali con un’elevata esperienza nel settore archivistico.
Amministratore Delegato di Hyperborea, ha guidato la progettazione e lo sviluppo dell'attuale versione della piattaforma Arianna.
Gestisce inoltre i più importanti progetti dell'azienda, fra cui quelli dedicati alla realizzazione di digital library.

Workshop a cura di Hyperborea

Francesco Martelli.jpg

Giovanni Borelli

Software architect ed esperto di project management

Digitale e tangibile. Potenziare la lettura degli archivi nell'era delle Digital Library

ABSTRACT

BIOGRAFIA

Laureato in scienze dell’informazione presso l’Università degli Studi di Bologna.
Software architect ed esperto di project management.
Si occupa di analisi, progettazione ed implementazione di sistemi informatici complessi con metodologie agile.
È socio di Memooria e Haltadefinizione per le quali gestisce l'area tecnica di sviluppo software e digitalizzazione beni culturali.

bottom of page